Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo dedicato alla nuova Fujifilm GFX100RF. Lโinteresse che ha suscitato รจ stato enorme: centinaia di commenti, tra entusiasmo e critiche. Vi ringraziamo davvero per la partecipazione cosรฌ viva. Molti hanno accolto con favore questa medio formato dal design compatto, apprezzando lโambizione di Fujifilm nel proporre un sistema mirrorless che unisce alta risoluzione, prestazioni moderne e un approccio piรน versatile rispetto al passato. Tuttavia, non sono mancate le critiche, anche molto articolate. Una delle principali riguarda lโassenza della stabilizzazione interna: su un sensore da oltre 100 megapixel, la stabilizzazione รจ quasi indispensabile per sfruttare appieno la risoluzione, soprattutto in mobilitร . Inoltre, il primo obiettivo presentato, un 28mm f/4, ha suscitato perplessitร : unโapertura f/4, unita alla mancanza di IBIS, costringe spesso a salire con gli ISO, vanificando uno dei principali vantaggi di un sensore medio formato, ovvero la gestione del rumore alle basse sensibilitร . Una scelta progettuale che, secondo alcuni, penalizza lโesperienza dโuso in condizioni di luce non ottimali. E poi cโรจ la questione del prezzo, inevitabilmente elevato per questo tipo di prodotto, che porta a chiedersi a chi sia davvero destinata questa fotocamera. In sintesi, la GFX100RF non ha lasciato indifferenti. E forse, proprio questo รจ il suo merito: far discutere, stimolare confronto, dividere gli animi. In un panorama in cui spesso le novitร passano quasi inosservate, un prodotto che genera opinioni contrastanti รจ comunque una buona notizia.